Salta al contenuto
Space break
  • BLOG
  • Chi sono
  • NEWSLETTER
  • DONA

La fluidodinamica delle bottigliette d’acqua

8 Aprile 2020

Qual è il modo più facile per svuotare le bottigliette d’acqua?
Tutti sappiamo che inclinando una bottiglia l’acqua scende più velocemente, ma esiste un’inclinazione migliore di altre? Se lo sono chiesto anche dei ricercatori dell’Indian Institute of Technology Roorke che hanno pubblicato i loro risultati in Physics of Fluid, rivista di AIP dedicata alla fluidodinamica.
La fluidodinamica, pur essendo uno dei rami della fisica più antichi è anche uno dei campi di studio più aperti, data la difficoltà matematica di modellizzare il comportamento di un ammasso di particelle distinte.

Lokesh Rohilla e Arup Kumar Das hanno studiato lo svuotamento di una bottiglia e, tramite delle tecniche fotografiche ad alta velocità, hanno seguito la traiettoria delle bolle d’aria che, man mano che il liquido esce, entrano nella bottiglia per colmare lo spazio vuoto.
Il comportamento delle bolle è stato analizzato sulla base di alcuni parametri, tra cui il loro spessore e la loro simmetria e testato con vari modelli, ad esempio cambiando la viscosità del liquido contenuto nella bottiglia.

I risultati dell’articolo suggeriscono che esista un angolo di massima efficienza, oltre il quale inclinare la bottiglia non aiuta ulteriormente. La presenza di questo angolo limite, che dipende dalla geometria della bottiglia, è causata dal fatto che le bolle d’aria aumentano la frequenza di ingresso nella bottiglia o la loro grandezza man mano che la bottiglia si inclina, ma devono permettere anche al liquido di uscire.
L’articolo, per volesse dare una letta o farsi rapire dalle immagini affascinanti, è disponibile gratuitamente qui.
Per chi invece volesse fare degli esperimenti a casa, il metodo più veloce per svuotare una bottiglia è questo.

Mad Russian Scientist, sul suo canale youtube

Condividi
Tags: fluidodinamica, viscosità
spacebreaklogo
Space break è una newsletter di fisica, tecnologia e esplorazioni spaziali. Ci si iscrive qui sotto.
 
Cookie e privacy policy | 2016-2020 CC BY-NC 4.0 copyright
Questo sito utilizza dei cookie per funzionare. Se continui a navigare, ne accetti l'utilizzo. ACCETTO RIFIUTO
Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Alcuni cookies sono necessari per il funzionamento del sito e servono per assicurare le funzionalità base e i sistemi di sicurezza del sito.Alcuni cookies permettono di raccogliere alcuni dati per elaborare delle statistiche (ad esempio registrando quanti utenti accedono al sito con uno smartphone e quanti con un PC e quale browser utilizzano per la navigazione). Tuttavia non raccolgono informazioni personali né tracciano o memorizzano l\'indirizzo IP dell\'utente.
Non-necessary
Questi sono cookie non necessari al funzionamento del sito. Sono dei cookie di terze parti e si presentano ogni volta che nella pagina del sito visitata viene caricato un elemento proveniente da un\'altra piattaforma (ad esempio, se viene aggiunto nel sito un video da youtube). Questi elementi di terze parti possono raccogliere, attraverso il sito, informazioni personali e utilizzarli per fini statistici e pubblicitari. Puoi disattivarli, ma questo potrebbe limitare leggermente la tua esperienza di navigazione nel sito.
ACCETTA E SALVA